Nessun giardino è completo senza un soffice, lussureggiante e verde tappeto d’erba dove fare picnic o giocare con gli amici o, addirittura, crogiolarsi nella serenità di una vita amante della natura. Tuttavia, questo gioiello della corona sembra richiedere un duro lavoro. Lo strumento più sottoutilizzato ma necessario per la cura perfetta del prato è l‘arieggiatore. Si tratta di un dispositivo semplice, ma che può davvero migliorare la salute e l’aspetto del vostro giardino. Che cos’è esattamente un arieggiatore e perché dovrebbe far parte del vostro arsenale? Scopriamolo.
Definizione di arieggiatura del prato
L’arieggiatura è la pratica più essenziale nella cura del prato. Consiste nel praticare dei fori nel terreno per favorire il flusso d’aria, l’assorbimento dell’acqua e la penetrazione dei nutrienti. Il flusso costante del calpestio, le piogge abbondanti e la rasatura continua tendono a compattare il prato.
Tale compattazione comporta una crescita scarsa e un’erba non sana. L’arieggiatura rompe efficacemente la compattazione del terreno con canali che permettono a nutrienti, acqua e ossigeno di entrare nelle radici del prato. Inoltre, il miglioramento del drenaggio e i fili d’erba più grandi e sani, insieme a un apparato radicale più robusto, vanno di pari passo.
L’arieggiatura del prato è utile a chiunque abbia un’area con un maggiore contenuto di argilla, soprattutto nelle zone molto trafficate. Inoltre, aiuta a eliminare l’accumulo di erba morta e di detriti, che può bloccare l’assorbimento dell’acqua nel prato. L’aerazione del prato fa parte della routine di manutenzione generale dei proprietari di tappeti erbosi per ringiovanire un’erba rigogliosa, verde e robusta, in grado di resistere a tutte le stagioni.

Il ruolo degli aeratori per erba
Gli arieggiatori sono attrezzature progettate specificamente per questo compito. Sono disponibili in varie forme, ciascuna adatta a prati di dimensioni e livelli di compattazione diversi. Alcuni sono manuali e richiedono uno sforzo fisico, mentre altri sono motorizzati per spazi più ampi.
– Aeratori a spuntoni: Questi attrezzi praticano dei fori nel terreno utilizzando punte solide. Sebbene siano efficaci per un’aerazione leggera, a volte possono esacerbare il compattamento premendo il terreno lateralmente invece di tirarlo.
– Aeratori a tappo o a nucleo: Estraggono piccoli tasselli di terreno dal prato e sono quindi più adatti alle aree densamente compattate. Questi attrezzi aprono il terreno in profondità per consentire la penetrazione di sostanze nutritive e acqua.
– Arieggiatori rotanti: Dotati di tamburi a punte o a corone, vengono spinti o trainati sul prato per garantire un’efficace aerazione di giardini di medie e grandi dimensioni.
– Scarpe aeratrici: Ideali per piccole aree, queste scarpe con cinturino e punte consentono ai giardinieri di arieggiare il terreno mentre camminano.
Perché il prato ha bisogno di essere arieggiato
1. Promuove lo sviluppo di radici più profonde: L’aerazione impedisce la formazione di un terreno denso, aprendo così il terreno alle sostanze nutritive e all’ossigeno e favorendo la crescita di radici più profonde.
2. Favorisce un migliore assorbimento dell’acqua: Il terreno compattato è la causa principale del ruscellamento; di conseguenza, l’acqua viene sprecata perché non arriva dove è più necessaria.
3. Riduzione dell’accumulo di paglia: La paglia, uno strato di erba morta e radici, può bloccare l’acqua e le sostanze nutritive. L’arieggiatura lo rompe, favorendo la decomposizione e un’erba più sana.
4. Maggiore efficacia dei fertilizzanti: I fertilizzanti possono penetrare nel terreno in modo più efficiente, massimizzando il loro impatto.
5. Maggiore resistenza alle malattie: Un’erba più sana è più resistente alle malattie, ai parassiti e alla siccità, garantendo un prato più verde tutto l’anno.
Scegliere l’aeratore giusto per il giardino
La scelta dell’arieggiatore dipende dalle dimensioni del prato, dall’entità del compattamento e dalle preferenze personali. Per un giardino di piccole dimensioni, possono andare bene gli attrezzi manuali o le scarpe da arieggiatore. Gli arieggiatori a rullo possono essere utilizzati per prati di dimensioni medie. Per un’area più ampia è preferibile utilizzare aeratori a motore.
Inoltre, bisogna considerare se il prato ha un elevato traffico pedonale, un terreno argilloso o se si trova in una zona che tende a seccarsi. Questi aspetti determinano la frequenza e la profondità dell’arieggiatura.

Come arieggiare il prato
1. Preparare il prato: Tagliate l’erba a una lunghezza ridotta e annaffiate con uno o due giorni di anticipo. Il terreno bagnato può penetrare più facilmente.
2. Identificare e contrassegnare le testine degli irrigatori, i cavi o i tubi poco profondi per evitare di danneggiarli durante l’aerazione.
3. Arieggiare in file. Lavorare in linea retta come se si trattasse di una falciatura per ottenere una copertura uniforme. Per le aree compattate, effettuare più passate.
4. Lasciare i tappi di terra sul prato se si utilizza un arieggiatore a carota. Si decomporranno naturalmente e aggiungeranno materia organica.
5. Seminare le zone spoglie e utilizzare un fertilizzante per accelerare la crescita dopo l’arieggiatura.
Ogni quanto tempo arieggiare
Il momento dell’arieggiatura varia a seconda del tipo di erba. Nel caso delle erbe di stagione fresca, come la festuca e l’erba blu, l’inizio della primavera o l’autunno sono i momenti migliori. Con le erbe delle stagioni calde, come la bermuda e la zoysia, tra le altre, l’arieggiatura si rivela appropriata alla fine dell’estate. In genere si tratta di un evento annuale, ma se l’erba è molto utilizzata, a volte è necessario effettuare due interventi all’anno.

Fai da te o assumi un professionista?
L’arieggiatura è possibile per la maggior parte dei giardinieri su un prato di piccole dimensioni. Attrezzi e stivali semplici ed economici possono svolgere il lavoro, ma per spazi più ampi o situazioni molto compattate, può essere consigliabile rivolgersi a un’azienda professionale.
I servizi di arieggiatura professionali di solito includono la sovrasemina e la concimazione, fornendo così un servizio completo di cura del prato. Gli arieggiatori motorizzati possono essere noleggiati per coloro che hanno spazi più ampi e desiderano risparmiare sui costi, ma vogliono comunque arieggiare il prato.
Manutenzione degli aeratori
Come tutti gli attrezzi da giardino, gli aeratori necessitano di manutenzione per funzionare in modo efficiente:
– Pulire le punte o i denti dopo ogni utilizzo per evitare la formazione di ruggine.
– Affilare periodicamente le lame per garantire una facile penetrazione nel terreno.
– Conservare in un luogo asciutto per evitare la corrosione.
Conclusione
Gli aeratori per erba non sono gli attrezzi da giardinaggio più alla moda, ma in termini di impatto sulla salute del prato sono un gigante. Rompono il terreno duro e compattato, danno spazio alle radici per crescere in profondità e permettono all’acqua e ai nutrienti di essere assorbiti meglio dal prato stesso.
Che preferiate delle semplici scarpe da arieggiatore o un potente arieggiatore a nucleo motorizzato, l’aggiunta di questa fase alla vostra routine di giardinaggio può trasformare un prato stanco in un paradiso verde e rigoglioso. Quindi, date al vostro prato lo spazio per respirare e guardatelo fiorire sotto le vostre cure.